Falsi sms e nuova truffa smishing 2 euro per sbloccare un pacco. Attenzione: è...
L’allerta ed i consigli della Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: “Seguire alcune semplici regole per evitare di essere frodati”
Sms a gogo che sono,...
Nuova truffa online: falsa promozione commerciale relativa all’iniziativa “Nespresso regala macchina per il caffé”....
Lo “Sportello dei Diritti”: non cliccate mai e consultate i siti ufficiali delle aziende
Nella consueta attività dello “Sportello dei Diritti” finalizzata alla comunicazione a...
Attenzione: nuova ondata di falsi sms che invitano a cliccare per sbloccare le utenze...
Lo “Sportello dei Diritti”: seguite i consigli e cancellate i messaggi.
Poste Italiane e tutte le banche non mandano messaggi di alcun tipo per farci...
Coronavirus e INPS: falsa email “rimborso 600 euro”. L’allerta della Polizia Postale: tentativo di...
L’allerta della Polizia Postale: tentativo di truffa tramite phishing.
Lo “Sportello dei Diritti”: è un modo subdolo per avere i riferimenti della carta di credito...
Privacy e dati personali nel mirino dei criminali informatici con l’emergenza Coronavirus. Interviene anche...
Noi dello “Sportello dei Diritti”, nell’incessante lotta al crimine informatico che costituisce una delle tante attività in cui siamo impegnati a difesa dei cittadini,...
La truffa “Wangiri” o dello squillo telefonico. L’allarme della Polizia Postale: attenzione agli squilli...
Lo “Sportello dei Diritti”: la gran parte delle chiamate da prefissi + 216 (Tunisia) e + 44 (Gran Bretagna). Addebiti fino ad un euro...
Nuova campagna spamming a scopo estorsivo. Mail a gogo con falsi messaggi che c’invitano...
Altra allerta della Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: mantenete la calma e non pagate alcun riscatto. Il malintenzionato bluffa
Ancora campagne di spamming a...
Nuove frodi online: Amazon nel mirino dei truffatori telematici con il falso messaggio email...
L’allerta della Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: verificate sempre gli spazi web prima di fornire dati personali e/o bancari
La quarantena obbligata ha comportato...
Occhio ai falsi siti di videoconferenza. Gli utenti di Zoom nel mirino dei truffatori...
L’allerta della Polizia Postale: falsi siti ZOOM creati per rubare dati personali e risparmi.
Lo “Sportello dei Diritti”: seguite i consigli della PolPost e...
Coronavirus e INPS: falso sms che invita all’aggiornamento della domanda di bonus COVID-19.
L’allerta della Polizia Postale: si tratta di smishing.
Se si clicca, si scarica un malware che può far accedere sul dispositivo ottenendone il controllo.
Lo “Sportello...
Coronavirus e INPS: falsa comunicazione di richiesta di sussidio per studenti di età compresa...
Lo “Sportello dei Diritti”: le false notizie si combattono con la corretta informazione e non contribuendo a diffonderle
Non solo truffe online ma anche una...
Coronavirus e truffe online a gogo. Una miriade di falsi messaggi social e email...
L’allerta della Polizia Postale: «Alcune semplici informazioni per non cadere in errore».
Lo “Sportello dei Diritti”: seguite i consigli e cancellate i messaggi
Sono giorni che...
Coronavirus e truffe digitali: arriva il finto “Corona Antivirus”
La Polizia Postale invita alla massima allerta su un sito web che commercializza falso antivirus digitale: è un prodotto fake che nasconde un pericoloso...
Coronavirus, occhio ai pericoli informatici. In circolazione su internet mail truffaldina con allegato un...
L'allarme arriva dalle autorità svizzere: cyber criminali stanno sfruttano l'attualità per infettare i computer con malware
Le autorità svizzere mettono in guardia da cyber attacchi...
Apple blocca tutte le App di riferimento con il coronavirus. Lo scopo è quello...
Tutte le applicazioni che hanno a che fare con il coronavirus verranno eliminate. Così Apple ha deciso di rendere più dure le direttive e...
Truffe online. Occhio alle mail con allegati “pericolosi”, anche gli hacker “puntano” sul coronavirus.
L’allerta degli analisti di Kaspersky che hanno identificato diversi file dannosi mascherati da documenti informativi sul contagio.
Lo “Sportello dei Diritti”: “l’apparenza (in rete) inganna....