La rubrica a cura di Nicola Mauro Marino
Ben ritrovati all’appuntamento mensile con CINEMA NEWS i film in uscita sul grande schermo. Vediamo i film in cartellone dal 4 al 11 Novembre prossimi.
Giovedì 4, Walt Disney Company Italia distribuirà “Eternals, il film diretto da Chloé Zhao,il nuovo cinecomic prodotto da Marvel/Disney. Il film è tratto dal fumetto Eterni, ideato da Jack Kirby e pubblicato per la prima volta nel 1976.
Ambientato milioni di anni fa, segue la storia degli Eterni, un gruppo di eroi sovrumani, creati attraverso una serie di esperimenti da esseri cosmici chiamati i Celestiali. Gli Eterni oltre ad avere vite virtualmente eterne, hanno forza e poteri incredibili, capacità di volare, di manipolare la materia a livello molecolare, di utilizzare il teletrasporto e controllare le menti altrui.
Gli Eterni vengono inviati sulla Terra per proteggere l’umanità dalle minacce dei Devianti, creati a loro volta dai Celestiali e divenuti loro acerrimi nemici. Sarà una battaglia che andrà avanti per diversi anni per cercare di sancire il dominio di una delle due razze.
Protagonista del film sarà Angelina Jolie che vestirà i panni di Athena. Richard Madden sarà invece Ikaris, compagno di Athena. Nel cast troviamo anche Kumail Nanjiani eLauren Ridloff, che saranno rispettivamente Kingo e Makkari. Brian Tyree Henry sarà Phastos, mentre Salma Hayek interpreterà Ajak.
Il film fa parte della Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel. È il ì 26esimo film dell’Universo cinematografico Marvel. Il film è stato girato a Los Angeles, nelle Canarie e in varie zone di Londra, come Camden Town. Hampstead Heath, Piccadilly Circus e la Oxford University. Il cast e la troupe sono stati evacuati dalle Isole Canarie nel novembre 2019 a causa della scoperta di una bomba ancora attiva in una base nazista rinvenuta nei pressi del set.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=dKyIbkZlV40
CREDITS
- Data di uscita: 03 novembre 2021
- Genere: Fantascienza, Azione, Avventura
- Anno: 2021
- Regia: Chloé Zhao
- Attori: Angelina Jolie, Richard Madden, Salma Hayek, Kumail Nanjiani, Gemma Chan, Kit Harington, Brian Tyree Henry, Barry Keoghan, Lauren Ridloff, Don Lee, Lia McHugh
- Paese: USA
- Durata: 147 min
- Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
- Produzione: Marvel Studios
Altro film da non perdere, in uscita giovedì 4, è “Il bambino nascosto, film diretto da Roberto Andò, racconta la storia di Santoro (Silvio Orlando), che insegna pianoforte nel Conservatorio S. Pietro a Majella, sito a Napoli, e vive nella zona di forcella, un quartiere popolare. Quando una mattina il postino citofona per la consegna di un pacco, Gabriele si sta radendo la barba e, aperta la porta, si reca in bagno a sciacquarsi il viso. In questi pochi minuti intercorrono tra l’arrivo del corriere alla porta e il lavaggio della faccia dell’insegnate, un bambino riesce a insinuarsi nell’appartamento attraverso la porta aperta e si nasconde al suo interno.
Il professore non si accorge della sua presenza fino a tarda sera e riconosce subito il bambino. Si tratta di Ciro (Giuseppe Pirozzi), ha 10 anni ed è il figlio dei suoi vicini di casa. Quando “il maestro”, così è noto nel su quartiere, gli chiede perché sia fuggito di casa, Ciro non proferisce parola. Nonostante non conosca il motivo dell’allontanamento del bambino, Gabriele decide comunque di tenerlo con sé e approfitta di questo tempo trascorso con lui per conoscerlo meglio.
Il padre di Ciro è un camorrista e nella sua famiglia non c’è spazio per l’affetto, perché tutti troppo impegnati nei loro loschi affari. Sebbene nascondere il piccolo, significhi correre un grande pericolo, Gabriele accetta di farlo e prova a dare al bambino tutto quell’affetto che gli è mancato finora. Questa sua scelta, però, si rivelerà una vera e propria sfida per chi è sulle tracce di Ciro… Il film è tratto dall’omonimo romanzo scritto dal regista.
Presentato al Festival di Venezia 2021, nella Selezione Ufficiale – Fuori Concorso (Film di chiusura).
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=uopx33QCeJA
CREDITS
- Data di uscita: 04novembre 2021
- Genere: Drammatico
- Anno: 2021
- Regia: Roberto Andò
- Attori: Silvio Orlando, Giuseppe Pirozzi, Lino Musella, Imma Villa, Salvatore Striano, Roberto Herlitzka, Tonino Taiuti, Alfonso Postiglione, Claudio Di Palma, Sergio Basile, Enzo Casertano, Francesco Di Leva, Gianfelice Imparato
- Paese:Italia
- Distribuzione: 01 Distribution
- Sceneggiatura: Roberto Andò
- Fotografia: Maurizio Calvesi
- Montaggio: Esmeralda Calabria
- Produzione: BiBi Film TV con Rai Cinema
Per ricordare il grande Gigi Proietti giovedì 4 arriva al cinema l’ultimo ruolo interpretato dal grande attore romano: Io sono Babbo Natale, film diretto da Edoardo Falcone, è la storia di un ex detenuto di nome Ettore (Marco Giallini), che conduce un’esistenza disperata, priva di stimoli e irrequieta.
Finito in prigione a causa di una rapina, l’uomo non ha mai tradito i suoi complici, tenendo i nomi per sé. I suoi legami familiari sono totalmente inesistenti, infatti dopo essersi lasciato con la sua compagna Laura, non hai mai conosciuto la figlia avuta da lei. La sua unica prospettiva per il futuro è quella di continuare a fare quello che ha sempre fatto: rubare.
È propri durante uno dei suoi furti che giunge nella dimora di Nicola (Gigi Proietti), un adorabile signore che non ha nulla di valore in casa sua. L’unica cosa importante che può dare a Ettore è un’informazione sulla sua identità: Nicola afferma di essere il vero Babbo Natale. Il rapinatore non crede alle parole dell’uomo che ha di fronte, ma ancora di più stenta a credere all’esistenza di Babbo Natale.
Le riprese sono iniziate a gennaio 2020 e il film è interamente girato a Roma
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2021, come film di pre-apertura.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=YMJQT7FQDBk
CREDITS
- Data di uscita: 04novembre 2021
- Genere: Commedia
- Anno: 2021
- Regia: Edoardo Falcone
- Attori: Marco Giallini, Gigi Proietti, Barbara Ronchi, Antonio Gerardi, Simone Colombari, Daniele Pecci, Alice Adamu, Lorenzo Gioielli, Fabrizio Giannini, Giorgia Salari, Massimo Vanni, Lucia Batassa, Gianni Franco, Stefano Scandaletti
- Paese: Italia
- Durata: 95 min
- Distribuzione: Lucky Red
- Sceneggiatura: Edoardo Falcone
- Fotografia: Maurizio Calvesi
- Montaggio: Luciana Pandolfelli
- Musiche: Michele Braga
- Produzione: Lucky Red e Rai Cinema con 3 Marys
Un bellissimo thriller in uscita il 4 novembre è Ultima Notte a Soho, film diretto da Edgar Wright, è la storia di Eloise (Thomasin McKenzie), una ragazza con una passione per la moda e grande fan, al limite dell’ossessione, di Sandy (Anya Taylor-Joy), una cantante emblema degli anni Sessanta.
La giovane avrebbe voluto incontrare il suo idolo, ma non essendo nata in quegli ann,i la cosa sembra impossibile. Eppure Eloise in qualche modo misterioso riesce a coronare il suo sogno e a incontrare Sandy, a quei tempi ancora una cantante in erba, rivivendo quel lontano decennio musicale.
Purtroppo la Londra degli anni ’60 non è un ambiente tranquillo come Eloise ha sempre immaginato e la ragazza lo capirà a sue spese, quando il suo viaggio nel tempo inizierà ad avere terribili conseguenze. Presentato Fuori Concorso al Festival di Venezia 2021.
Thomasin McKenzie ha rifiutato il ruolo in Top Gun: Maverick (2021) per recitare in questo film. Il titolo del film deriva da una canzone, pubblicata nel 1968, del gruppo pop Dave Dee, Dozy, Beaky, Mick & Tich.
Il primo film di Edgar Wright con una protagonista femminile.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=cp76G3jtHpY
CREDITS
- Data di uscita: 04 novembre 2021
- Genere: Drammatico, Thriller
- Anno: 2021
- Regia: Edgar Wright
- Attori: Thomasin McKenzie, Anya Taylor-Joy, Matt Smith, Diana Rigg, Terence Stamp, Synnove Karlsen, James Phelps, Rita Tushingham, Oliver Phelps, Michael Jibson
- Paese:Gran Bretagna
- Distribuzione: Universal Pictures
- Sceneggiatura: Krysty Wilson-Cairns, Edgar Wright
- Fotografia: Chung Chung-hoon
- Montaggio: Paul Machliss
- Produzione: Big Talk Productions, Film4, Focus Features, Working Title Films
Giovedì 11,sempre da Walt Disney, esce al cinema The French Dispatch, diretto da Wes Anderson, è il decimo film del cineasta ed è stato definito una “lettera d’amore al giornalismo e ai giornalisti”. Racconta, infatti, vicende e personaggi legati alla redazione parigina del quotidiano French Dispatch, edizione europea dell’americano Evening Sun di Liberty, Kansas. La storia segue tre distinte linee narrative che danno vita a una raccolta di racconti, pubblicata dal magazine, nel corso di alcuni decenni del XX secolo.
Siamo a Ennui-sur-Blasé, cittadina francese dove ha sede la redazione, che tratta argomenti di vario tipo, da articoli di politica mondiale, fino a quelli di cronaca, toccando temi di cultura generale, come arte, moda, cucina e storie di vita. Quando il direttore del giornale muore, i redattori decidono di pubblicare un numero commemorativo, che raccolga tutti gli articoli di successo che il French Dispatch ha pubblicato negli ultimi anni. Tra questi il film approfondisce tre episodi in particolare: il rapimento di uno chef, un artista condannato al carcere a vita per un duplice omicidio e un reportage sui moti studenteschi del ’68.
Appartengono alla redazione del French Dispatch Bill Murray nei panni del direttore Arthur Howitzer Jr., i redattori interpretati da Elisabeth Moss, Tilda Swinton, Fisher Stevens, Griffin Dunne e il ritrattista Herbsaint Sazerac, che ha il volto di Owen Wilson. Nel cast del film anche Adrien Brody nel ruolo di un mercante d’arte di nome Julian Cadazio, Jeffrey Wright come Roebuck Wright, un giornalista gastronomico del Sud degli Stati Uniti, e Benicio del Toro insieme a Léa Seydoux, rispettivamente l’artista Moses Rosenthaler in carcere con ergastolo e la sua guardia carceraria Simone, nonché musa ispiratrice. Inizialmente si pensava che il film fosse un musical, ma Wes Anderson lo ha negato prima dell’inizio delle riprese.
Il magazine del film è basato sul The New Yorker, il settimanale americano di cui Wes Anderson è ed è stato lettore accanito sin da giovanissimo, tanto da collezionare i suoi numeri dagli anni Quaranta a oggi. Il personaggio del direttore, interpretato da Bill Murray, è stato delineato da Anderson ispirandosi al fondatore del New Yorker, Harold Ross, e a una delle più grandi firme del magazine, A. J. Liebling.
Lo scrittore Herbsaint Sazerac di Owen Wilson è ispirato alla figura di Joseph Mitchell, ritrattista attivissimo nel Novecento e appassionato di storie provenienti dalla strada.Julian Cadazio, che ha il volto di Adrien Brody, è stato scritto da Anderson sulla base di Lord Duveen, un mercante d’arte nato verso la fine dell’Ottocento, a cui The New Yorker ha dedicato nel 1951 un approfondimento di 6 pagine.
Il personaggio di Jeffrey Wright, il giornalista gastronomico Roebuck Wright, è stato creato mixando il – già citato – A. J. Liebling e il buongustaio James Baldwin.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=kmtFCP3KmMs
CREDITS
- Data di uscita: 11 novembre 2021
- Genere: Commedia
- Anno:2021
- Regia: Wes Anderson
- Attori: Timothée Chalamet, Saoirse Ronan, Elisabeth Moss, Léa Seydoux, Bill Murray, Willem Dafoe, Christoph Waltz, Tilda Swinton, Benicio Del Toro, Frances McDormand, Rupert Friend, Owen Wilson, Adrien Brody, Alex Lawther, Anjelica Huston, Fisher Stevens, Jeffrey Wright, Jason Schwartzman, Henry Winkler, Lois Smith, Griffin Dunne, Mathieu Amalric, Denis Ménochet
- Paese: USA
- Durata: 108 min
- Distribuzione: Walt Disney Pictures
- Sceneggiatura: Wes Anderson
- Fotografia: Robert D. Yeoman
- Montaggio: Andrew Weisblum
- Musiche: Alexandre Desplat
- Produzione: American Empirical Pictures, Indian Paintbrush, Studio Babelsberg
Come potete leggere, sono molti i film in uscita questa settimana al cinema. Restiamo a giovedì 11 e presentiamo ora L’uomo nel buio – Man in the Dark, film diretto da Rodo Sayagues, segue le vicende di Norman Nordstrom (Stephen Lang), l’ex marine cieco che, dopo gli eventi del precedente film, si è ritirato in una capanna isolata tra i boschi, dove vive in pace. Sono trascorsi 8 anni e nonostante la sua cecità, Norman è riuscito a sopravvivere e a ricreare quella famiglia agognata, che ha perso a causa di un incidente d’auto per mano di un autista ubriaco. Insieme a lui, infatti, vive la undicenne Phoenix, rimasta orfana dopo che i suoi genitori sono morti in un incendio. Norman sottopone la giovane ad allenamenti in pieno stile marine per far sì che possa difendersi da sola.
Quando in casa irrompono alcuni ragazzi concentrati su Phoenix e convinti che Norman, essendo cieco, non darà loro alcun problema, la tranquillità in cui l’uomo ha vissuto finora vengono meno. Norman è pronto a tirar fuori ancora una volta il suo lato più selvaggio e la sua natura sanguinaria, pur di salvare Phoenix… Sequel del film Man in the Dark (2016). Al contrario del primo film, in cui Norman Nordstrom era il “cattivo” della situazione, qui l’uomo è un eroe d’azione.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=-_pEwA7vIm4
CREDITS
- Data di uscita: 11 novembre 2021
- Genere: Horror, Thriller
- Anno: 2021
- Regia: Rodo Sayagues
- Attori: Stephen Lang, Bobby Schofield, Rocci Williams, Steffan Rhodri, Stephanie Arcila, Adam Young, Diaana Babnicova, Christian Zagia
- Paese: USA
- Durata: 98 min
- Distribuzione: Sony Pictures Italia
- Sceneggiatura: Fede Alvarez, Rodo Sayagues
- Fotografia: Pedro Luque
- Montaggio: Jan Kovac
- Musiche: Roque Baños
- Produzione: Bad Hombre, Ghost House Pictures, Sony Pictures Worldwide Acquisitions (SPWA)
Ambra Angiolini arriva su grande schermo con “Per tutta la vita“, il film diretto da Paolo Costella, vede al centro della storia quattro coppie sposate da tempo il cui matrimonio viene messo in discussione.
A distanza di anni dal fatidico “si”, i protagonisti del film ricevono inaspettatamente da un giudice, la notizia che il loro matrimonio non è mai stato valido perché il prete che ha celebrato la funzione in realtà non era un vero prete. Si intrecciano così le storie delle quattro coppie, pronte a rinnovare per la seconda volta la promessa di amore eterno, tra ansia, eccitazione e agitazione.
Del cast del film fanno parte: Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Carolina Crescentini, Claudia Gerini, Paolo Kessisoglu, Filippo Nigro e Fabio Volo.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=GljaAZwDRks
CREDITS
- Data di uscita: 11 novembre 2021
- Genere: Commedia
- Anno: 2021
- Regia: Paolo Costella
- Attori:Ambra Angiolini, Carolina Crescentini, Claudia Gerini, Paolo Kessisoglu, Luca Bizzarri, Filippo Nigro, Fabio Volo
- Paese: Italia
- Distribuzione:01 Distribution
- Sceneggiatura: Paolo Costella, Paolo Genovese, Antonella Lattanzi
- Fotografia: Fabrizio Lucci
- Produzione: Lotus Production con Rai Cinema
Per gli amanti del genere drammatico giovedì 11 arriva in sala Belfast, film diretto da Kenneth Branagh, è ambientato negli anni ’60 durante l’inizio dei Troubles, ovvero il conflitto nordirlandese, che ebbe inizio nel 1968 per durare ben trent’anni.
Il film racconta la storia di un giovane, che vive con i genitori (Jamie Dornan e Caitriona Balfe) e i suoi nonni (Judi Dench e Ciarán Hinds), due arzilli anziani. La sua famiglia appartiene alla working class e per questo si ritroverà inevitabilmente coinvolta nei tumulti della guerra civile…
Questa è la sesta collaborazione cinematografica tra Kenneth Branagh e Judi Dench, senza contare le rappresentazioni teatrali.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Z97Feb-UnEc
CREDITS
- Data di uscita: 11 novembre 2021
- Genere: Drammatico
- Anno: 2021
- Regia: Kenneth Branagh
- Attori: Jamie Dornan, Caitriona Balfe, Judi Dench, Ciarán Hinds, Lara McDonnell, Jude Hill, Gerard Horan, Turlough Convery, Conor MacNeill, Bríd Brennan, Gerard McCarthy, Sid Sagar, Zak Holland, Barnaby Chambers, Olive Tennant, Josie Walker
- Paese: Gran Bretagna
- Distribuzione: Universal Pictures
- Sceneggiatura: Kenneth Branagh
- Fotografia: Haris Zambarloukos
- Montaggio: Úna Ní Dhonghaíle
- Produzione: TKBC