Lega Italiana Fibrosi Cistica Puglia, GUIDA al 5×1000. Puoi metterci la firma.

- start adv -     - end adv -

Potrebbe essere la tua prima esperienza con la dichiarazione dei redditi e il 5×1000 è qualcosa di cui hai solo sentito parlare, oppure lo devolvi da anni ma hai ancora dei dubbi. Questa guida è pensata per te che desideri sostenere un’organizzazione no profit con questo contributo, approfondendo lo strumento del 5×1000.

Che cos’è il 5×1000?

Si tratta di una quota d’imposta calcolata in base al reddito che puoi destinare a un ente no profit durante la dichiarazione dei redditi. Per devolverlo a LIFC PUGLIA, per esempio, è sufficiente compilare il riquadro “Sostegno del volontariato” con la tua firma e il nostro codice fiscale.

- start adv - - end adv -

Qual è il valore del 5×1000?

In Italia, i fondi raccolti attraverso il 5×1000 superano i 500 milioni di euro: un importo significativo composto da numerosi piccoli contributi che, insieme, permettono di realizzare grandi progetti.

Comporta un costo per me?

No, il 5×1000 non comporta costi aggiuntivi per chi decide di donarlo. Se non indichi una preferenza, il tuo contributo sarà comunque destinato allo Stato.

Cosa accade se firmo senza fornire il codice fiscale?

Se non fornisci il codice fiscale, il tuo contributo verrà distribuito tra le associazioni della categoria scelta in modo proporzionale alle firme ricevute.

Hai un’associazione che ti sta a cuore e di cui condividi la missione? Fornisci il suo codice fiscale: renderai il tuo contributo più efficace senza frammentarlo.

Che differenza c’è tra 5×1000, 8×1000 e 2×1000?

Oltre alla percentuale d’imposta, i tre contributi si distinguono per il settore di destinazione: i l5x1000 è destinato alle associazioni non profit e agli enti di ricerca, l’8×1000 va alle confessioni religiose o allo Stato, mentre il 2×1000 è riservato ai partiti politici.

Posso donarli tutti e tre?

Certamente. Ogni contributo è compatibile con gli altri.

Posso donare il 5×1000 anche se non devo presentare la dichiarazione dei redditi?

Assolutamente, puoi consegnare senza alcun costo la scheda integrativa per il 5×1000 presente nel CUD a un commercialista o a un ufficio postale, in una busta chiusa.

Ricordati di scrivere sulla busta “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”e di indicare l’anno di riferimento della certificazione insieme al tuo nome, cognome e codice fiscale.

Con il tuo 5 per mille a LIFC PUGLIA, contribuirai a supportare le persone affette da fibrosi cistica e le loro famiglie, sostenendo i nostri progetti e migliorando la qualità della loro vita. Abbiamo fatto una promessa a tutti loro: di essere sempre al loro fianco.

E tu, sarai dei nostri?

Dona il tuo 5×1000 a LIFC PUGLIA CF:93070510727

Desideri ulteriori informazioni?

Visita puglia.fibrosicistica.it

Hai ancora qualche incertezza?

Scrivi un’e-mail alle nostre segreterie:

  • Bari: segreteriafcbari@gmail.com
  • Cerignola: segreteriafccerignola@gmail.com

Vuoi far conoscere il 5×1000 ai tuoi amici?

Gira loro questa guida via WhatsApp

Clicca qui per scaricare la guida

 

- start adv -       - end adv -