Vitamina C (acido ascorbico) e Coronavirus

- start adv -     - end adv -

«Frontiers in Immunology», magazine dell’International Union of Immunological Societies (IUIS), ha analizzato, in una interessante metanalisi, la nota Vitamina C, chimicamente chiamata Acido Ascorbico.

- start adv - - end adv -

The Long History of Vitamin C: From Prevention of the Common Cold to Potential Aid in the Treatment of COVID-19” è il lavoro supervisionato dal Prof. Giuseppe D’Antona del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense e Direttore del Centro Interdipartimentale delle Attività Motorie e Sportive (CRIAMS) dell’Università di Pavia e dal Dr. Massimo Negro, nutrizionista del CRIAMS.

IL Covid-19 impone sforzi intellettuali notevoli per comprendere a pieno tutte quelle sostanze anche naturali capace di contrastare la potenza di questo virus pandemico e quindi questi approfondimenti sulla Vitamina C appaiono di notevole importanza.

L’acido ascorbico  svolge un ruolo fondamentale nel sostegno del sistema immunitario  (molto noti gli studi dello scienziato Linus Pauling sull’uso di megadosi di Vitamina C) e partendo proprio da questo, si è più volte sottolineato l’uso di questa molecola per contrastare SARS-CoV2.

Lo studio globale sulla Vitamina C sottolinea che non  ci sono prove evidenti  che l’uso di integratori di vitamina C possano proteggere dal virus noto anche come SARS-nCoV2 ma nelle categorie ad alto rischio come diabetici e cardiopatici, l’utilizzo di questa vitamina potrebbe abbassare l’infiammazione e la sensibilità all’infezione, e quindi sviluppo della malattia.

Inoltre megadosi di Vitamina C (già testate positivamente contro il cancro), dimostrano un utilizzo farmacologico per il trattamento della  polmonite causata dal Coronavirus.

Naturalmente occorrono ulteriori approfondimenti ma l’uso quotidiano di almeno 1 grammo di Vitamina C è fortemente consigliato soprattutto nei fumatori e nei soggetti affetti da patologie croniche e da sindrome metabolica.

Personalmente consiglio un grammo al giorno di Vitamina C, magari potenziato da 500 mg di vitamina C2 o bioflavonoidi, quei principi attivi di cui sono ricchissime le bucce di limone, pompelmi ed arance per esempio.

Esistono migliaia di integratori di Vitamina C, spesso aggiunti a rosa canina. Esiste anche una forma esterificata che penetra molto di più all’interno della cellula ed è soprattutto consigliata a chi soffre di gastrite. I benefici della vitamina C sono estremamente interessanti al lungo termine.

 

ph: fonte web

 

Importante: Questo rubrica non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

- start adv -       - end adv -